Archeo News

DALLO SCAVO AL MUSEO

dallo scavo al museo


conferenze 2022 margini stretti a colori-1

conferenze 2022-fronte3

La serata di venerdì 27 Maggio della Dott.sa Daniela Benedetti è stata annullata…e rinviata a data da destinarsi.

conferenze 2022-fronte4

Ceramiche Graffite del Casello di Borzano

Ceramiche Graffite del Casello di Borzano


Giovedì 17 Giugno 2021 Il “nostro” archeologo Dott. Paolo Storchi riceve il premio Arti e Scienze Reggiane
istituito dal FAR-Studium Regiense
nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
in merito alle sue ricerche e scoperte archeologiche.

Congratulazioni da parte di tutto il Gruppo Storico Archeologico della Val d’Enza!

Premi FAR 2021

IMGP7296

IMGP7298

 Il Dott. Roberto Macellari durante la premiazione

IMGP7301

Il “nostro” archeologo Dott. Paolo Storchi riceve il premio dal Dott. Carlo Baldi presidente FAR-Studium Regiense

IMGP7308

www.stampareggiana.it/premio arti e scienze reggiane


ArcheoMedia – Anno XV n° 19 del 1 ottobre 2020


ArcheoMedia – Anno XV n° 07 del 1 aprile 2020


Argomenti di Archeologia.pdf


La frontiera padana

www.ibs.it/frontierapadana

musei.re.it
Quando i romani sconfissero i celti e colonizzarono l’emilia


ArcheoMedia – Anno XIV n° 24 del 16 Dicembre 2019


Abbattere i muri


ArcheoMedia – Anno XIV n°21 del 1 Novembre 2019


Federarcheo – Newsletter 108 del 2 Ottobre 2019


ArcheoMedia – Anno XIV n°19 del 1 Ottobre 2019


Sabato 21 Settembre 2019, ore 20,30

conferenza di Giovanni Godi

Il Teatro Regio e la cultura dell’arredo
del Ducato di Parma dal 1700 all’unità d’Italia

Domenica 22 Settembre 2019, ore 18,30

Anteprima dell’Autunno Musicale Mezzanese

Concerto del Quintetto Ducale

Maria Luigia e il teatro Regio – Musica nelle corti d’Europa


Quando: 14 Settembre 2019
16.30

Dove: Castello Medievale di Montecchio Emilia

via Alfonso d’Este, 5, Montecchio Emilia

In occasione della riapertura del Castello Medievale celebriamo i 200 anni dalla nascita di Gaetano Chierici

Domenica 15 settembre 2019 riprendono le aperture domenicali al Castello di Montecchio Emilia: dalle 15.00 alle 19.00 sarà possibile effettuare visite senza guida – biglietto 2€ (ultimo ingresso ore 18.30) oppure visite guidate – biglietto 4€ (partenze a navetta ore 15.00, 18)
Solo per questa domenica, alle 16.30 vi aspetta la visita guidata speciale gratuita “Gaetano Chierici: un archeologo a Montecchio Emilia”

A cura di AR/S Archeosistemi Soc. Coop.

www.comune.montecchio-emilia.re.it

Montecchio Autunno 13-14-15 settembre


E’ finita la campagna di crowdfunding:
Tannetum: alla riscoperta della città perduta

Il Gruppo Storico Archeologico della Val d’Enza
insieme al Professor Paolo Storchi
vuole ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questa raccolta fondi e hanno contribuito al raggiungimento della somma che ci permetterà di finanziare una parte delle indagini geofisiche nella campagna di scavi di Tannetum 2019!

Grazie a tutti di cuore!

www.ideaginger.it/progetti/tannetum alla riscoperta della città perduta

Seguici anche su facebook:

Tannetum Archaeological project -Tannetum Hunters


GIOCHI E SPETTACOLI NEL MONDO ANTICO
problematiche e nuove scoperte

(Atti del Convegno Internazionale, Marzo 2018)

Casa Editrice SCIENZE E LETTERE

Lo scorso anno usciva la  monografia di Paolo Storchi sul Reggiano in età romana, oggi, grazie all’eccezionale supporto di Helga Di Giuseppe e della gloriosa Editrice “Scienze e Lettere”, con la collaborazione di due grandi ed eccellenti giovani studiosi (Gianluca Mete e Eleonora Badodi) escono gli atti di un convegno che, con grande fatica, ho organizzato lo stesso Storchi a Marzo 2018 nella sua Reggio Emilia grazie agli ultimi fondi rimastimi della vincita a L’Eredità e al supporto di
FAR – Studium Regiense fondazione e Carlo Baldi.

Se volete acquistare il volume, potere farlo qui:
www.scienze e lettere.it


Terramara S.Rosa – Scavo Archeologico 2019


News:

Tannetum IV è ufficialmente “in cantiere”…

Tannetum Archaeological project -Tannetum Hunters

http://www.topografiaantica.it
IV Campagna Internazionale di ricerche sul sito di Tannetum
(Taneto e S. Ilario d’Enza, RE) agosto-settembre 2019


Giovani Protagonisti
Un modo per mettersi in gioco, imparare e rendersi utili

Rendi unica la tua estate con un’esperienza di volontariato attivo
nei Comuni della Val d’Enza.
“Younger Card-Giovani Protagonisti” è rivolto ai giovani dai 14 ai 29 anni.
Ogni progetto dura tra 20 e 80 ore.
Con “Giovani Protagonisti” scopri la tua comunità: persone, luoghi e buone pratiche.

Info e iscrizioni a S.Ilario: MAVARTA INFORMAGIOVANI


Il Gazzettino Santilariese – giugno 2019


Archeo – Dalla città degli scacchi


A cura di: L. Migliorati, D. Canino, G. Casazza, F. Pirrè, L. Radicioni, I. Trivelloni

www.peltuinum.org


Archeo Media Anno XIV numaro 9 e 10 del 16 maggio 2019


Newsletter Feder Archeo n.103 del 22 giugno 2019


Il Gruppo Storico Archeologico della Val d’Enza
vi invita a patrecipre:

Nuovi popoli tra noi: ricerche nel territorio di Poviglio e nelle aree limitrofe
Conferenze circolo ANSPI S.Giacomo, via della Chiesa – Fodico
Giovedì 9 maggio 2019
Giovedì 16 maggio 2019


Sorbolo Romana
Con la partecipazione della classe quinta della primaria di Sorbolo e Legio I Italica
Sabato 11 maggio 2019


La Vecchia  Montecchio
presenta
Don Gaetano Chierici e il “Larario di Montecchio”
Venerdì 10 maggio 2019


Il Ghiardo nel Paleolitico
Venerdì 29 marzo 2019 ore 21.00
Cinema Teatro Metropolis – Bibbiano (RE)


Link News:

www.gazzettinosantilariese.it
La storia (e le leggende) dietro l’Arco Antico
17 aprile 2019


www.archeologiaviva.it
Scoperto a Pella il teatro di Euripide
di Paolo Storchi
16 marzo 2019

www.lastampa.it
Trovato il teatro dove Euripide mise in scena l’ultima tragedia
A Pella, la città di Alessandro Magno
22 gennaio 2019

www.percevalasnotizie.wordpress.com
A Reggio emerge un tratto di Via Emilia
16 gennaio 2019


www.reggioreport.it
Come se la godevano al tempo dei Romani:
anfiteatri e giochi, nuove scoperte svelate al convegno di Reggio
2 aprile 2018


www.rievocare.it
Una bella esperienza di “ricostruzione sperimentale”
di Italo Garavaldi
19 aprile 2018

Pubblicità