Attività

LABORATORI DIDATTICI

Toccare con mano una moneta antica, una selce, una tessera di mosaico o l’ansa di un vaso raccolte in un campo arato, per un ragazzino è l’inizio di un viaggio ideale, che, se adeguatamente accompagnato, impara a coniugare conoscenza e vissuto attraverso il tempo  e lo spazio. Artefici di questa avventura come di tantissime altre, attraverso un viaggio nella storia, sono i volontari del
Gruppo storico archeologico della Val d’Enza, che da più di quarant’anni accompagnano alunni di tutte le età alla scoperta della storia e dell’archeologia del loro territorio.

Laboratori storici/archeologici
Progetti per le scuole


PROGETTO “1862-2015 CHIERICI RELOADED”

In occasione della V edizione del concorso “Io amo I Beni Culturali”,  il gruppo di lavoro di competenza archeologica dell’Area Educazione dei Musei Civici di Reggio Emilia in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” (classi 2° e 3° media) di S. Ilario d’Enza – RE, ha partecipato e ottenuto il finanziamento per la realizzazione di un progetto che intende valorizzare il museo “Gaetano Chierici di Paletnologia”, presso i Musei Civici di Reggio Emilia.
Preziosissima la collaborazione del Comune di Sant’Ilario d’Enza e del
Gruppo storico archeologico della Val D’Enza.

Il progetto è stato presentato ufficialmente Sabato 21 Maggio 2016 in occasione della NOTTE EUROPEA DEI MUSEI, serata ricca di eventi a cui i Musei Civici di Reggio Emilia partecipano ormai da diversi anni.

Musei Civici (RE) presentazione del progetto a tutta la cittadinanza

www.musei.re.it
In classe con Gaetano Chierici
Il Museo Chierici spiegato dai ragazzi: il progetto


La presentazione è avvenuta con la proiezione dei video realizzati dai ragazzi con lo scopo di raccontare ai visitatori storie e curiosità riguardo i reperti selezionati, in chiave allegra ed inaspettata ma scientificamente corretta.

Gaetano Chierici

www.musei.re.it – Gaetano Chierici


Il Museo di Paletnologia “G. Chierici”

www.musei.re.it – Il Museo di Paleontologia “G. Chierici”


Età eneolitica

www.musei.re.it – Età eneolitica


Necropoli etrusca dama di S.Ilario

www.musei.re.it – Necropoli etrusca dama di S.Ilario 


Lituo

www.musei.re.it – Lituo


Una terra dalle molte religioni

www.musei.re.it – Una terra dalle molte religioni


Stele mavarta

www.musei.re.it – Stele mavarta

Il gazzettino santilariese
Alla scoperta di Gaetano Chierici
Settembre 2016


LE VISITE GUIDATE

SEZIONI ARCHEOLOGICHE DEI MUSEI CIVICI DI REGGIO EMILIA

SEZIONI ARCHEOLOGICHE DELLA GALLERIA NAZIONALE DI PARMA

FONDAZIONE MAGNANI ROCCA A MAMIANO DI TRAVERSETOLO

MUSEO DI POVIGLIO (RE) E LA TERRAMARA S. ROSA

CASTELLO DI MONTECCHIO EMILIA (RE) E LA TAZZA D’ORO

CASTELLI E ROCCHE IN EMILIA ROMAGNA


LA CARTA ARCHEOLOGICA DEL TERRITORIO SANTILARIESE

Dal 1999 i volontari del Gruppo sono stati impegnati nella realizzazione della Carta archeologica del territorio di Sant’Ilario, lavoro imponente di controllo e di sistemazione di tutto il materiale raccolto fino a quel momento, proveniente dalle ricognizioni. La Carta archeologica avrebbe fornito inoltre all’Ufficio tecnico del Comune e alle imprese edili uno strumento fondamentale per la programmazione urbanistica e per gli interventi urbani, al fine di tutelare il patrimonio storico-archeologico di Sant’Ilario d’Enza.

Referente dei Musei Civici per la realizzazione del progetto fu designato il dottor Iames Tirabassi. Per sensibilizzare la cittadinanza furono organizzati incontri di archeologia in collaborazione con l’Università dell’età libera, la biblioteca di Sant’Ilario e il Corso specialistico di disegno archeologico. Nel 2004 venne presentata come prima tappa la carta del territorio che avrebbe dovuto essere seguita da studi specifici che sono sempre stati rimandati per le ristrettezze finanziarie dei Comuni.

Nel 2013, su richiesta del Comune di Sant’Ilario, il dottor Ivan Chiesi e la dottoressa Paola Mazzieri della Società Cooperativa Archeosistemi hanno coordinato i lavori per la realizzazione della Carta della potenzialità archeologica, inquadramento fondamentale per la tutela del territorio.

carta archeologica 2004

copertina relazione archeologica

relazione archeologica e allegate schede

nuova carta archeologica


SEGNALAZIONI E INTERVENTI SUL TERRITORI

di seguito si riportano le segnalazioni che si sono susseguite nel corso degli anni, elencando sempre la prima segnalazione, anche se tutti gli i terreni sono periodicamente controllati durante le arature o nel momento in cui passano da prati stabili a terreni coltivati. Il controllo del territorio riguarda anche gli interventi edilizi, gli sbancamenti per il passaggio di strade, per la posa di tubazioni, ecc. Verranno elencate anche i principali interventi di scavo effettuati in collaborazione
con i Musei Civici di Reggio Emilia,
il Museo Archeologico Nazionale di Parma
e la Soprintendenza dei beni archeologici dell’Emilia Romagna.

santilario-1970


Link utili:

www.comune.santilariodenza.re.it
Schede dei siti archeologici

Pubblicità