Calendario iniziative

Iniziative anno 2023

volantino 1

volantino 2

Conferenze 2023

La serata di giovedì 27 Aprile della Dott.ssa Monica Miari e della Dott.ssa Cristina Anghinetti
è stata rinviata a data da destinarsi


I racconti di Taz - Il tesoro dell'archeologo

I racconti di Taz – Il tesoro dell’archeologo


giovedi 27 aprile


facebook_1673849291432_7020632778451000556

Alla scoperta di TAZ

conferenze 2022 margini stretti a colori-1

conferenze 2022-fronte3

La serata di venerdì 27 Maggio
della Dott.sa Daniela Benedetti
è stata annullata…e rinviata a data da destinarsi.
conferenze 2022-fronte4

Cena e consegna delle pergamene
ai Soci ad Honorem Silvio Chierici e Sergio Paterlini,
fondatori del Gruppo Archeologico Santilariese nel 1970

IMG20220408223638

IMG_20220409_003918

IMG_20220409_004018

IMG20220408224548

IMG20220408224456


Natural-Mente Marzo 2022

Natural-Mente Marzo 2022

Marzo 2022
Natural-Mente, il progetto di promozione sociale e inclusività
che dallo scorso ottobre portiamo avanti insieme a
GIS Genitori per l’Inclusione Sociale, Pro Natura Val d’Enza e le amministrazioni locali.
Attività gratuite e aperte a tutti.
Iscrizioni online al seguente link https://bit.ly/3pSLE7k

Abita il tuo territorio

Abita il tuo territorio


Iniziative anno 2021

Locandina - Così tornò - Viaggio nell'immaginario dantesco

Così tornò – Viaggio nell’immaginario dantesco

Da non perdere…fino al 17 Ottobre!

IMG_20210926_185828

IMG_20210926_184926

IMG_20210926_185838

IMG_20210926_185431

IMG_20210926_185249

IMG_20210926_163559

IMG_20210926_185622

IMG_20210926_183745


b6f46c8a-7995-4999-ad4f-ea8354438935

https://www.facebook.com/caiodecimiosorbolo


locandina video sorbolo

C’era una volta…Sorbolo


b7fb634b-0959-4e87-8d5c-5149196e8f63

Dante 700° Anniversario – Sant’Ilario d’Enza


Sorbolo Presentazione Libro Sorbolo e la Grande Guerra - Locandina

Sorbolo Presentazione Libro Sorbolo e la Grande Guerra


PASSEGGIATA SOTTO LE STELLE 2021

PASSEGGIATA SOTTO LE STELLE 2021

Alcune foto della passeggiata lungo la storia dal Mavarta al Chiavicone…

IMG_20210614_204850

IMG_20210614_205037

IMG_20210614_211125

IMG_20210614_212210

IMG_20210614_213328

IMG_20210614_214454_HHT

IMG_20210614_221718_HHT

IMG_20210614_223347

Alcune foto della passeggiata fra sapori, storia e prati stabili del Canale Vernazza…

IMG_20210712_204727

IMG_20210712_205912

IMG_20210712_211120

IMG_20210712_211022

IMG_20210712_211742

IMG_20210712_212859

IMG_20210712_214844_HHT

IMG_20210712_221907


Nella serata di giovedi 17 giugno una grande partecipazione e un immutato affetto hanno voluto ricordare l’ex sindaco e l’amico con la presentazione del libro storico da lui scritto “La Frontiera Padana”
uscito poco prima della sua scomparsa.

2021-06-17-Mavarta-pubblico-780x470

2021-06-17-Marzia

Marzia Manzotti, moglie di Mauro,
ha letto insieme al dott. Pierantonio Magnani
stralci della presentazione che preparò Mauro Poletti
per l’incontro che doveva tenere lui l’anno scorso.

2021-06-17-pubblico-retro-sera-768x432

2021-06-17-copertine-390x220

mauro-2020-01-19-300x251

Mauro qui ripreso durante la prima presentazione del libro avvenuta nel 2020,
il 19 gennaio, nel Palazzo dei Musei di Reggio Emilia

www.gazzettinosantilariese.it – presentazione del libro la frontiera padana


Il 6 Giugno 2021 anche a Sant’Ilario il weekend della “Giornata mondiale dell’ambiente” ha creato una mobilitazione ben superiore alle aspettative degli organizzatori dell’iniziativa “Puliamo il giro della Castellana”.
Le associazioni Giro della Castellana, AVIS, Gruppo Storico Archeologico Val d’Enza e Sporting Club con il sostegno dell’Amministrazione Comunale e del Conad Sant’Ilario sono riuscite a mettere insieme più di un centinaio di partecipanti di tutte le età per ripulire vie e parchi cittadini.

07_06_21-B-780x470

IMG-20210606-WA0023

IMG-20210606-WA0021

IMG-20210606-WA0026

www.gazzettinosantilariese.it – la cultura ambientale un investimento importante


Iniziative anno 2020

Alcune foto della pulizia del Canale San Rocco a S.Ilario d’Enza…

IMGP4327

IMGP4344

IMGP4354

IMGP4366

IMGP4371


Iniziative anno 2019

Abbattere i muri
Non fate la guerra perchè poi ci toccherà studiarla


Brindisi di fine anno al Mavarta


Cena di fine anno presso il Parco S.Rocco a S.Ilario d’Enza


Nella serata di giovedi 17 giugno una grande partecipazione e un immutato affetto hanno voluto ricordare l’ex sindacoNon fate la guerra perchè poi ci toccherà studiarla

Il Gruppo Storico Archeologico della Val d’Enza in Fiera d’Ottobre a S.Ilario d’Enza

Renzo, Mariuccia e Edo al banchetto del Gruppo Storico Archeologico

Sergio e il Torchio da stampa

Le bellissime stampe fatte con il Torchio su carta fatta a mano,
da sinistra il Logo del Gruppo Storico Archeologico, la moneta trovata nel 2017 nei pressi del Castellazzo, la pedina trovata nel 2018 sempre nei pressi del Castellazzo, il disegno di come si doveva essere probabilmente il Castellazzo e la pedina trovata nell’ultimo scavo del 2019 sempre nei pressi del Castellazzo.

Le stampe si possono ancora acquistare presso la Sede del Gruppo Storico Archeologico, per questo si prega di contattare Mariuccia!


Da una bellissima idea di Sergio,
che ha messo a disposizione il torchio da lui costruito insieme agli amici del
Gruppo Storico Margheritino di Calerno,
abbiamo provato a stampare con matrici di legno e linoleum, incise a mano con piccole sgorbie disegni che ricordano o prendono spunto da reperti trovati nel sito archeologico di “Tannetum” nelle prime campagne di scavi…

Direi che il risultato è stato…fantastico!

La pedina ritrovata nei pressi del “Castellazzo”

Il linoleum inciso a sgorbie, che riproduce il disegno della pedina.

Sergio controlla la matrice e il torchio.

I fogli, fatti a mano, inumiditi prima di essere stampati.

La stampa.

Edo al lavoro sui fogli.

La matrice sotto pressione.

Il bellissimo torchio.


La Delegazione di Parma del FAI
in collaborazione con il Gruppo Storico Archeologico della Val d’Enza
sez. di Sorbolo Mezzani Caio Decimo
con il patrocinio del Comune di Sorbolo Mezzani
è lieta di invitarvi a:

A’ la recherche du temps perdu:
VILLA GODI

Un viaggio nel tempo, una proustiana recherche nel mondo degli affetti di Paolo Toschi,
grande incisore, architetto e sommo
Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Parma

Sabato, 1 Giugno 2019

Villa Godi, Via Matteotti n. 45, Località Corte Godi, SORBOLO MEZZANI
Visite: primo turno ore 10.00 – secondo turno ore 11.30

R.S.V.P. entro il 25 maggio: parma@delegazionefai.fondoambiente.it

Invito Villa Godi – 1 Giugno 2019


Vi invitiamo a patrecipre:


Vi invitiamo a patrecipre:


Vi invitiamo a patrecipre:



incontri storico – archeologici
febbraio – aprile 2019

Dal prossimo febbraio 2019 fino ad aprile prenderanno il via anche le serate dedicate alla storia ed all’archeologia organizzate dal Gruppo Storico Archeologico della Val d’Enza congiuntamente nelle tre sedi di Sorbolo Mezzani, Sant’Ilario d’Enza, Montecchio.

Sotto il titolo di:
“QUADERNI SORBOLESI DI STORIA” “MAVARTA STORIA”

alcune conferenze sono affidate a studiosi che con il loro contributo ci aiutano nell’aggiornamento archeologico, storico od artistico, altri incontri sono proposti da nostri soci che relazionano sulle loro passioni nei vari campi.


Si parte Venerdì 15 febbraio alle ore 21
nella sala Clivio del centro Civico
in via Gruppini 4 – Sorbolo Mezzani
dove la dottoressa Arianna Arisi, specialista in Cardiologia,
tratterrà il tema:
Caravaggio fra arte e scienza.
Sulla scia degli ultimissimi studi, rileggerà alcune celebri opere del pittore lombardo dal nuovo punto di vista estremamente incredibile e affascinante: quello medico. Infatti da poco è stato rilevato che Caravaggio si avvaleva di tavole anatomiche arrivando a tal punto della resa del vero da rappresentare i sintomi e gli effetti delle malattie e persino i flussi sanguigni, il cambiamento della circolazione e del colorito dell’incarnato a seconda degli umori dei soggetti rappresentati.

Locandina – Caravaggio fra arte e scienza


Giovedì 21 febbraio alle ore 21
Centro culturale Mavarta, via Piave 2
Sant’Ilario d’Enza (RE)
Sonia Lo Giudice
tratterrà il tema:
Sicilia: la Magna Via a piedi da mare a mare

Racconto di un viaggio a piedi, da mare a mare, attraverso la Sicilia lungo l’asse Agrigento-Palermo, al cui interno si toccheranno  luoghi di interesse storico e archeologico attraversati dalla “Magna via Francigena”, solcata da pellegrini e viaggiatori in età bizantina, islamica e alto medievale.

Il viaggio interesserà tutta una serie di piccoli centri all’insegna della ricerca delle origini della storia normanna e del rapporto tra le componenti arabe e musulmane in Sicilia. In origine, La “Magna Via Francigena” permetteva il collegamento dei porti principali con i centri di maggior grandezza: Palermo, come riferimento per la Spagna e per l’Italia continentale, Mazara del Vallo e Agrigento per l’Africa Settentrionale, Messina per  l’Oriente e per la Terra Santa. Tale itinerario,adesso, è un’imperdibile  possibilità per scoprire le bellezze archeologiche, paesaggistiche, nonchè culturali e culinarie, dell’isola.


giovedì 28 febbraio, ore 21
Centro culturale Mavarta, via Piave 2
Sant’Ilario d’Enza (RE)
Roberto Macellari
Musei Civici (RE)
tratterrà il tema:
Gaetano Chierici “prete e preistorico” a duecento anni dalla nascita

Gaetano Chierici (1819- 1886)

Ricorre quest’anno il bicentenario della nascita di Gaetano Chierici, grande archeologo reggiano. Sacerdote per vocazione, convinto non dovesse esistere il potere temporale per la chiesa, fu patriota, monarchico, liberale. Le sue ipotesi archeologiche si sono verificate esatte a seguito anche di scavi recenti. Fondatore del CAI Val d’Enza che riuniva Reggio Emilia e Parma insieme, indagò il territorio santilariese. Fra le scoperte la lapide di Mavarta giovane donna di origine barbarica vissuta tra il V e VI secolo d.C., la cui lapide sepolcrale, trovata nel 1880 nei pressi della chiesa di S. Eulalia a S. Ilario, è il più antico reperto cristiano della provincia di Reggio Emilia e nel contempo il primo documento medioevale santilariese. Indagò anche due necropoli: in una di queste fu rinvenuta quella che è definita la Dama di Sant’Ilario, raro esempio di sepoltura all’ interno di una bara ricavata da un tronco scavato. E’ stata rinvenuta da Chierici nel 1879 e appartiene alla necropoli delle Fornaci. E’ una donna di circa 30-40 anni di bassa statura (1,35-1,40 m).
Particolarmente importante è il gancio della cintura in quanto è un tipico elemento del vestiario delle popolazioni celtiche stanziate lungo l’arco alpino. Infine deposte sopra al corpo, erano tre fusaiole, tipico elemento del corredo femminile simbolo del suo ruolo sociale. territorio.


Lunedì 4 marzo, ore 21
gli approfondimenti dei nostri soci

Roberto Grossi
tratterrà il tema:
Fetonte, mito padano
Casa Cavezzi, via Timavo
Montecchio Emilia (RE)
:::
Giovedì 14 marzo alle ore 21
Centro culturale Mavarta, via Piave 2
Sant’Ilario d’Enza (RE)
Caterina Ferrari
tratterrà il tema:
Giorgio De Chirico e Alberto Savinio.
Il genio a confronto tra emblemi e mondo antico

Senza la scoperta del passato, non è possibile la scoperta del presente. E’ con le parole stesse di Giorgio de Chirico che è possibile svelare il senso dell’incontro tra l’arte del genio metafisico di un grande maestro come De Chirico e l’archeologia.

Dopo le prime avanguardie del ‘900 il cui obiettivo era quello di rompere con tutto quanto ci fosse di già visto, De Chirico sceglie di rivolgersi a quell’universo mitologico che affonda le sue radici nel glorioso passato della storia dei popoli del Mediterraneo.
Savinio, fratello di De Chirico fu pittore e musicista: la sua arte si caratterizza per alcune tendenze particolari: il gusto del fantastico, la tendenza all’ironia  e alla parodia specie di soggetti mitologici.

G. De Chirico: gli archeologi

Alberto Savinio


Lunedì 18 marzo, ore 21
gli approfondimenti dei nostri soci

Roberto Grossi
tratterrà il tema:
Litana Silva
Casa Cavezzi, via Timavo
Montecchio Emilia (RE)
:::
Giovedì 21 marzo, ore 21
Centro culturale Mavarta, via Piave 2
Sant’Ilario d’Enza (RE)
Carlotta Cornini
tratterrà il tema:
Gerardo Bianchi: la sua immagine nell’arte

Viene messo in rilievo la figura di Gerardo Bianchi conosciuto anche come Albus Blancus, che dal piccolo paesino di Gainago di Torrile (PR) in cui nacque nel 1220/25 riuscì a diventare cardinale, vescovo ed infine legato pontificio.


Martedì 26 marzo, ore 15
in collaborazione con Università Età Libera
Sonia Lo Giudice
tratterrà il tema:
Un viaggio in Sardegna
Centro culturale Mavarta, via Piave 2
Sant’Ilario d’Enza (RE)
:::
Giovedì 28 marzo, ore 21
i viaggi dei nostri soci
Enrico Inoretti e Tiziana Fornaciari
tratteranno il tema:
Giappone, i giardini del paradiso
Perù, i colori della fiesta
Centro culturale Mavarta, via Piave 2
Sant’Ilario d’Enza (RE)
:::
Sabato 30 marzo, ore 14,30
Gaetano Chierici e gli Etruschi di S.Ilario
Visita guidata al parco Lituus
Sant’Ilario d’Enza (RE)
prenotazione obbligatoria
entro il 28 marzo al nr. 347 5299551
:::
Venerdì 5 aprile, ore 21
Maria Teresa Pellicioni
Ministero dei Beni culturali di Bologna
tratterrà il tema:
Edilizia, approvvigionamento e produzione
dei materiali da costruzione in Aemilia romana,
spunti dai bolli dei laterizi.
Sala civica Clivio, via Gruppini 4
Sorbolo Mezzani (Pr)

In collaborazione con il
Comune di Sant’Ilario d’Enza (Re)
con il patrocinio del
Comune di Montecchio Emilia (Re)
in collaborazione con il
Comune di Sorbolo Mezzani (Pr)

iniziative storico/archeologiche 2019

Link utili:

Il gazzettino santilariese
Gennaio 2019

Iniziative anno 2018


Incontri storico – archeologici

marzo – aprile 2018

Domenica 11 marzo, ore 12,30
S.Ilario d’Enza, parco S. Rocco
Pranzo Tannetum
raccolta fondi per lo scavo di Tannetum
Con la partecipazione di Paolo Storchi che
illustrerà gli esiti dello scavo 2017
:::
Lunedì 12 marzo, ore 21
Villa Aiola, via Monte Grappa
(ex scuole elementari)
La bottega di intaglio,
tarsia e doratura
Giovanni Cartinazzi
:::
Giovedì 22 marzo, ore 21
S. Ilario d’Enza, Centro Mavarta, Via Piave 2
La fabbrica della vasca:
la prima struttura votiva
di Noceto
Angela Mutti
Museo della Terramara S. Rosa di Poviglio
:::
Domenica 25 marzo, ore 15
San Daniele Po (CR)
Museo Paleoantropologico del Po
Visita guidata
Simone Ravara
Direttore del museo
:::
Giovedì 5 aprile, ore 21

S. Ilario d’Enza, Centro Mavarta, Via Piave 2
Pasini e l’Orientalismo:
un parmense alla scoperta
del Medio oriente
Caterina Ferrari
:::
Martedi 10 aprile, ore 15
S. Ilario d’Enza, Centro Mavarta, Via Piave 2
La buona strada:
Regium Lepidi e la Via Aemilia
Roberto Macellari
Responsabile collezioni archeologiche
e etnografiche dei Musei Civici
L’incontro, organizzato dall’Università dell’Età libera
di Sant’Ilario, è aperto a tutta la cittadinanza
:::
Sabato 14 aprile, ore 15
S. Ilario d’Enza, parco Lituus
Il sito del villaggio etrusco
visita guidata
Silvio Chierici, Sergio Paterlini
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 12 aprile
Mariuccia: 347 5299551
:::
Domenica 15 aprile, ore 16
Reggio Emilia, Musei Civici
On the road.
La via Emilia 187 a.C.-2017
Visita guidata
Roberto Macellari
Responsabile collezioni archeologiche e etnografiche

Info e prenotazioni:
Mariuccia: 347 5299551, Claudio:3355899287
:::
Lunedì 16 aprile, ore 21
Montecchio Emilia, cortile interno del castello
S. fratris de Monticulo
Vincenzo Ferretti
:::
Giovedì 19 aprile, ore 21
S. Ilario d’Enza, Centro Mavarta, Via Piave 2
Viaggio in Sicilia,
fra archeologia e cucina
Sonia Lo Giudice
L’incontro è a numero chiuso, prenotazione
obbligatoria
Mariuccia: 3475299551, Edo:3482696457
:::
Venerdì 20 aprile, ore 21
Montecchio Emilia, casa Cavezzi
La grande guerra
nelle lettere di Artemio Pisi
Alessandro Marra e Claudio Canepari
:::
Sabato 21 aprile, ore 15
S. Ilario d’Enza, parco Lituus
Il sito del villaggio etrusco
visita guidata
Silvio Chierici, Sergio Paterlini
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 19 aprile
Mariuccia: 347 5299551

In collaborazione con il
Comune di Sant’Ilario d’Enza (Re)
con il patrocinio del
Comune di Montecchio Emilia (Re)
in collaborazione con il
Comune di Sorbolo (Pr)

iniziative storico/archeologiche 2018

Link utili:

www.musei.re.it
Visite guidate al Parco Lituus di S. Ilario e alla mostra “On the Road”


Estate 2018- Bibbiano (RE)- Passeggiate sotto le stelle

www.terredimontechiarugolo.it
Passeggiata nella preistoria a Bibbiano 4°edizione
19/6/2018


Pantarei 2018 – Domenica 13 Maggio

Alcuni momenti nei pressi di Corte Rainusso a Taneto


Cena di fine anno presso il ristorante “Totter” di Montecchio

Iniziative anno 2017

Scambio di auguri di fine anno in sede al Centro Mavarta


www.2200anniemilia.it
Sulle tracce del passato
Percorsi storico-archeologici a Sant’Ilario d’Enza (RE)
Sabato 7 – 14 – 28 ottobre,  domenica 15 – 22 ottobre 2017


Iniziative anno 2016

Segni e custodi della memoria
mostra organizzata dal Gruppo Storico-Archeologico della Val d’Enza in collaborazione con Comune di Sant’Ilario d’Enza
dal 22 ottobre al 25 novembre 2016
Centro Culturale Mavarta
inaugurazione sabato 22 ottobre 2016 – ore 16,30
ingresso libero
orari: lunedì, mercoledì, venerdì ore 15.00-19.00
visite guidate su prenotazione (347-5299551 archeovaldenza@yahoo.it)


pantarei

Alcuni momenti della giornata che ritraggono i volontari del Gruppo archeologico assieme ai volontari della Pro loco di Gattatico e al Gruppo Storico Margheritino di Calerno mettersi nei panni dei nobili Spalletti, del fattore della corte, di contadini, inservienti, frati…


Conferenze 2016 PDF   Incontri storico-archeologici


Mercoledì 18 maggio 2016 ore 21 al Mavarta,
il Gruppo Storico Archeologico della Val d’Enza e la scuola media Leonardo da Vinci di Sant’Ilario presentano i video realizzati per il progetto
1862-2015: Chierici Reloaded
Il museo “Gaetano Chierici di Paletnologia”, all’interno dei Musei Civici di Reggio Emilia, è l’unica testimonianza superstite in Italia della museologia scientifica dell’Ottocento, ma resta una collezione di difficile lettura per il visitatore non specialista.
Il progetto chiedeva a gli studenti di pensare a una nuova proposta di comunicazione di questa raccolta così particolare, attraverso tecnologie aggiornate al 2015 e un linguaggio adeguato a ragazzi e famiglie. Un ringraziamento sentito va alla partecipazione sempre viva del sindaco di Sant’Iliario, Marcello Moretti, e all’assessore alla cultura Licia Ferrari. Ecco alcuni momenti significativi della serata e del lavoro dei ragazzi…


A scuola di scagliola artistica! Giorno 19 aprile 2016 Glauco Nironi ha tenuto la prima lezione di scagliola artistica, più esattamente sulla marmorizzazione.
Il secondo incontro si terrà il 3 maggio alle h 20:30.
Per info e prenotazioni chiamare
Caterina 370 303 8928 o Renzo 349 289 3095.

eventi.comune.re.it
L’arte della scagliola – Inganno o meraviglia?

Iniziative anno 2015

Conferenze-2015

Pubblicità