Sorbolo Mezzani (PR)
Piazza Libertà (ex Municipio)
per info: Claudio Canepari, tel. 335 5899287
claudiocanepari@alice.it
www.facebook.com/caiodecimiosorbolo
Logo del Gruppo Storico Archeologico della Val d’Enza
sezione di Sorbolo Mezzani “CAIO DECIMIO”
La sezione sorbolese del Gruppo Storico Archeologico della Val d’Enza prende il nome dal magistrato bolognese Caio Decimio cui è dedicata l’iscrizione che compare su un grande frammento di sarcofago lapideo con iscrizione funeraria del I secolo d.C.
Il frammento è stato rinvenuto nel 1686 nelle campagne di Ramoscello di Sorbolo (ora Sorbolo Mezzani) da Benedetto Bacchini. Attualmente è esposto presso il Museo Archeologico Nazionale di Parma e il suo utilizzo per la pubblicazione è stata autorizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Nel nome di Caius Decimius
La sezione sorbolese del Gruppo Storico Archeologico della val d’Enza nasce ufficialmente nel gennaio 2007 dalla volontà di Luca Zanichelli e Claudio Canepari di portare nel territorio del nostro comune l’esperienza maturata in 8 anni di attività con gli amici del Gruppo Archeologico Santilariese.
Questa attività consiste nell’individuazione nelle campagne del nostro comune di tracce di antiche frequentazioni ed insediamenti abitativi che nel territorio sorbolese come periodo storico partono dall’eta del bronzo (1500 a.C.), comprendono tutto il periodo romano (repubblicano ed imperiale), il periodo longobardo e più in generale quello delle invasioni barbariche ed arrivano fino al periodo tardo – medievale.
In questi anni nel nostro comune abbiamo individuato una ventina di siti con affioramenti di materiale archeologico.
I materiali che abbiamo raccolto nella ricerca di superficie sono stati catalogati e consegnati alla Soprintendenza ai Beni Archeologici.
Riabilitata ormai in pieno la galleria di via XXV Aprile abbiamo fatto nostro questo spazio, da troppo tempo dimenticato, nel centro del paese durante dove allestiamo mostre ed esposizioni fotografiche.
I volontari durante la mostra “Saluti da Sorbolo” anno 2008
Da sinistra, Claudio Canepari, Giovanni Dall’Aglio, Roberto Faccini, Luca Zanichelli,
Alessandro Pizzarotti, Daniele Fava, Mauro Mora












Angela Mutti
Archeologa – Complesso monumentale della Pilotta – Parma
La vasca votiva di Noceto: acqua e terra nell’Età del Bronzo




Fabio Romito
1869: I moti per la tassa sul macinato nella Provincia di Parma




2021
Venerdì 10 settembre ore 21.00 presso la piazzetta del Centro Civico;
“C’era una volta… Sorbolo”
Dalla voce dei protagonisti del boom economico degli anni ’60. Da Ettore Caselli alla Focherini. E poi i Saccardi, i Passeri, i Clivio, i Gazza. Industriali illuminati che seppero trasformare Sorbolo da paese agricolo in una realtà industriale all’avanguardia.
E poi il mondo del volontariato con AVIS-CRI-AIDO.
Le serate danzanti sorbolesi alla Capinera e poi al Gua-Ran.
La pignatta coi marenghi d’oro del Mulino Mazzoli.
MARIO MONICELLI e UGO TOGNAZZI a Sorbolo!
Il terremoto del 1971.
L’eccidio di Casaltone raccontato dai sopravvissuti.
E tanto altro ancora per 3 ore di storia di Sorbolo narrata dalla voce attendibile di chi c’era!
www.facebook.com/caiodecimiosorbolo
Alcune foto della serata…
Sorbolo Presentazione Libro Sorbolo e la Grande Guerra
“Un libro del quale parecchi di voi ne sono gli autori, perché in questi tre anni di stesura siamo venuti a cercare nella vostra memoria qualche notizia che ci potesse aiutare. Vi abbiamo fatto aprire cassetti che da anni non aprivate più, alla ricerca, tra la polvere del tempo, di una fotografia, di una lettera o di qualunque cosa avesse potuto raccontare dei vostri nonni, dei vostri bisnonni e dei loro giorni vissuti durante gli anni della grande guerra.”
Grazie a tutti per la partecipazione.
Nel link l’articolo del ilParmense
www.ilparmense.net/sorbolo-anni-grande-guerra-libro
Alcune foto della serata…
Gazzetta di Parma
2021
In occasione del nostro 21° anno di presenza nel nostro comune,
dovendo ringraziare gli amici che per questo ci hanno fatto gli auguri,
desideriamo fare noi un regalo a tutti, anche se di solito per il compleanno i regali si ricevono, noi invece li facciamo: abbiamo deciso di mettere in rete e visibile per ognuno di voi il pdf del nostro primo libro uscito nel 2010 – SALUTI DA SORBOLO – che raccoglie tutte le cartoline di Sorbolo dall’inizio del ‘900 fino agli anni ’80.
Sicuramente nelle vostre case questo libro lo avrete tutti ma vederlo on line è più alla portata. In questi giorni di forzata segregazione magari passate qualche momento di storico interesse locale.
Se poi qualcuno ne volesse una copia cartacea presso la nostra sede ve ne sono ancora.
Buona visione a tutti e…SALUTI DA SORBOLO
Durante la Messa delle ore 18 di Lunedì 15 Febbraio
celebrata da Mons. Lorenzo Tagliani
già vicario cooperatore a Sorbolo negli anni ’50
è stato consegnato il
Conferimento del riconoscimento
intitolato ai Santi Patroni Faustino e Giovita.
Per noi è un grosso onore aver ricevuto questo ambito riconoscimento.
Ci premia dei quasi 20 anni di attività sul territorio dedicati alla riscoperta ed alla conservazione e segnalazione del patrimonio storico-culturale di Sorbolo.
Consideriamo questo premio come un punto di partenza e non certo come un traguardo consapevoli di essere sulla strada giusta.
Alcune foto dell’evento…
2019
Abbattere i muri
Cinquanta anni di storia europea
Sabato 21 Settembre 2019, ore 20,30
conferenza di Giovanni Godi
Il Teatro Regio e la cultura dell’arredo
del Ducato di Parma dal 1700 all’unità d’Italia
Domenica 22 Settembre 2019, ore 18,30
Anteprima dell’Autunno Musicale Mezzanese
Concerto del Quintetto Ducale
Maria Luigia e il teatro Regio – Musica nelle corti d’Europa
La Delegazione di Parma del FAI
in collaborazione con il Gruppo Storico Archeologico della Val d’Enza
sez. di Sorbolo Mezzani Caio Decimo
con il patrocinio del Comune di Sorbolo Mezzani
è lieta di invitarvi a:
Maria Luigia e Paolo Toschi:
la duchessa e l’incisore
Conversazioni serali in giardino alla scoperta della storia di Parma
Domenica 16 giugno 2019 – ore 20,45
Giovedì 20 giugno 2019 – ore 20,45
Villa Godi, Via Matteotti n. 45, Località Corte Godi, SORBOLO MEZZANI
A’ la recherche du temps perdu:
VILLA GODI
Un viaggio nel tempo, una proustiana recherche nel mondo degli affetti di Paolo Toschi,
grande incisore, architetto e sommo
Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Parma
Sabato, 1 Giugno 2019
Villa Godi, Via Matteotti n. 45, Località Corte Godi, SORBOLO MEZZANI
Visite: primo turno ore 10.00 – secondo turno ore 11.30
R.S.V.P. entro il 25 maggio: parma@delegazionefai.fondoambiente.it
Invito Villa Godi – 1 Giugno 2019
Presentazione del libro
“Dalla Corte di Enzano alle alture di Monte Cucco”
La Grande Guerra nelle lettere di Artemio Pisi
Palazzo Ducale di Guastalla, Sala dell’Antico Portico
Guastalla, 12 Gennaio 2019
La locandina dell’evento
Claudio Malaguti presidente Anpi di Guastalla.
Mariuccia Cappelli, Carlo Perucchetti e Claudio Canepari
Carlo Perucchetti
Marialisa Benassi
Arianna Arisi
Andrea Gatti
Link utili:
comune.guastalla.re.it
Iniative 2018
Martina Ferretti, Mariarita Lavecchia, Gemma Gherri
in
“Una Corte dimenticata”
Esposizione della tesi di laurea magistrale in Architettura
sulla Corte cistercense di Frassinara
La locandina dell’evento
Da sinistra Martina Ferretti, Mariarita Lavecchia e Gemma Gherri
Cristina Valenti
Assessore alla Cultura, politiche giovanili e rapporti con le associazioni
Prof. Andrea Zerbi
Università degli Studi di Parma
Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura
Il numeroso pubblico presente alla serata
Iniative 2016
Mostra
“il Poeta l’Artista l’Inventore”
Fotografie, articoli, documenti, scritti
per conoscere meglio
Attilio Zanichelli, Domenico Benassi, Attila Longagnani
1-9 Ottobre 2016
Atrio Municipio Vecchio – Sorbolo
La locandina dell’evento
Il taglio del nastro
Il Vice Sindaco di Sorbolo Sandra Boriani e l’assessore Cristina Valenti
Alcune immagini della mostra
Visita di Mons. Enrico Solmi Vescovo di Parma,
per la “Giornata del Volontariato” di Sorbolo
Mons. Enrico Solmi Vescovo di Parma, Don Aldino Arcari e Claudi Canepari nella sede a Sorbolo
Mons. Enrico Solmi Vescovo di Parma mentre consulta il libro, “Saluti da Sorbolo” e Claudi Canepari
Mons. Enrico Solmi Vescovo di Parma
Iniziative 2015
«La Grande Guerra: immagini della tragedia che ha sconvolto il mondo»
incontro di carattere storico-archeologico
tenuto da James Garimberti
Venerdì 8 maggio
Sorbolo, sala Clivio del Centro Civico, ore 21.00
James Gerimberti
Alcuni momenti della serata
Iniziative 2014
Mostra fotografica “Azienda Agraria Guido Marasini”
Il taglio del nastro
La grande partecipazione di pubblico
Claudio Canepari che illustra la mostra ai numerosi partecipanti
Il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti insieme alla moglie e a Claudio Canepari
Iniziative 2012
Conferenza di Michele Dall’Aglio
“Augusto e la creazione del consenso”
Venerdì 23 Marzo 2012
Michele Dall’Aglio
Il Prof. Dall’Aglio durante la serata
Uscita in Località Pantera a sud di Coenzo (sito del bronzo)
2 Giugno 2012
Alcuni reperti ritrovati nella zona
Claudio Canepari mostra alcuni reperti ai numerosi partecipanti all’iniziativa
Iniziative 2011
Iniziative 2010
Sorbolo, Centro Civico – sala Clivio
Roberto Macellari
presenta la serata:
“Fra tutti i popoli, il più religioso”: culti etruschi fra Reggio Emilia e Parma
Roberto Macellari
Il numeroso pubblico presente alla serata
Roberto Macellari, Daniele Fava e il Sindaco di Sorbolo Angela Zanichelli
La pubblicazione:
Roberto Macellari
“Fra tutti i popoli, il più religioso”: culti etruschi fra Reggio Emilia e Parma
Cristian Sighinolfi
presenta la serata:
L’antica religione dei Longobardi. Fonti storiche e mitologia
Cristian Sighinolfi
Il numeroso pubblico alla serata
Cristian Sighinolfi e Daniele Fava
La pubblicazione:
Cristian Sighinolfi
L’antica religione dei Longobardi. Fonti storiche e mitologia
Marco Pellegri
presenta la serata:
Gli xenodochi del territorio di Sorbolo
La pubblicazione:
Marco Pellegri
Gli xenodochi del territorio di Sorbolo
“Caro maestro” è il titolo della mostra di foto di classe fatta durante i giorni della sagra 2010.Con l’aiuto delle persone che gentilmente ce le hanno prestate siamo riusciti ad esporre 150 fotografie di scolaresche per un periodo che va dal 1923 fino alla fine degli anni ’70.L’affluenza di pubblico è stata notevole ed è stato bello vedere come la gente si rivedeva volentieri e cercava di riconoscersi nelle immagini di quel periodo cosi bello della vita di ognuno.
Iniziative 2009
Sorbolo, Centro Civico – sala Clivio
Luca Pitalobi
presenta la serata:
“Insediamento rurale nella bassa Val d’Enza. Forme abitative e strutture materiali nel Sorbolese”
Luca Pitalobi
Luca Pitalobi, Daniele Fava e Giorgio Franchi Ass. Cultura del Comune di Sorbolo
La sala durante la serata di Luca Pitalobi
Nicola Criniti
presenta la serata:
“Ramoscello di Sorbolo: Decimio, cittadino romano e magistrato a Bologna”
Nicola Criniti
Nicola Criniti durante la serata
La sala con il numeroso pubblico presente durante la serata
La pubblicazione:
Nicola Criniti
Ramoscello di Sorbolo: Decimio, cittadino romano e magistrato a Bologna
Mario Zannoni
presenta la serata:
Il Parmigiano-Reggiano nella storia
Mario Zannoni
Mario Zannoni e il pubblico alla serata
Il Sindaco di Sorbolo Franco Picelli, Daniele Fava e Mario Zannoni
Inoltre nell’ottobre 2009 abbiamo allestito una mostra di vecchie locandine e manifesti di serate danzanti di Sorbolo e frazioni degli anni ’20, ’30 e ‘40 dal titolo “…e par la féra i montevn’al Festivàl”.Grande successo ha avuto la performance dei musicisti Martani e Medioli che con clarino e fisarmonica hanno ricreato l’atmosfera di quel tempo in cui le musiche dei Cantoni facevano ballare i nostri vecchi.
Iniziative 2008
Sorbolo, Centro Civico – sala Clivio
Roberta Conversi: Dalle testimonianze archeologiche d’età longobarda, le tracce della prima comunità di Sorbolo
Daniele Fava: Storia delle risaie nel Comune di Sorbolo e polemica per la loro chiusura nel 1875
Roberto Macellari: I pozzi etruschi della val d’Enza
Nell’ottobre 2008 abbiamo proposto una serie di ingrandimenti delle vecchie cartoline di Sorbolo dal titolo “Sorbolo di una volta”. Da questa mostra è nata l’idea di un libro, “Saluti da Sorbolo”, che dopo tanto lavoro è stato presentato il 3 settembre 2010.Si tratta di una raccolta di 220 cartoline che vanno dal 1902 fino agli anni ’80.Ogni cartolina è accompagnata da una didascalia che ne spiega il periodo e racconta fatti e notizie del paese. Per Sorbolo una testimonianza storica rarissima che mostra immagini del paese del tutto sconosciute.
I ritrovamenti più importanti
Sorbolo, anello gemino
Sorbolo, ariete in bronzo
Sorbolo, tintinnabolo
Sorbolo, reperti in bronzo
Pubblicazioni
Epistolario di Artemio Pisi, soldato sorbolese, morto sul monte Kuk il 30 luglio 1917